
Lo studiolo di Piero de’ Medici
In questo progetto ho ricostruito digitalmente il perduto studiolo del Palazzo Medici di Via Larga a Firenze, in cui Piero il Gottoso custodiva le sue collezioni di oggetti preziosi e libri.
La ricostruzione si basa su uno studio della dott. Maria Paola Dominici in cui, attraverso dati archivistici e scientifici, vengono ipotizzate le misure dello studiolo nel piano nobile del palazzo Medici. Da questi dati ho ricostruito la volta a botte in cui si trovavano i tondi in terracotta invetriata di Luca della Robbia, conservati al Victoria and Albert Museum di Londra, unico manufatto che ci è rimasto dello studiolo. Ho quindi ipotizzato il resto della decorazione, dei pavimenti e degli “armari” in legno, di cui ci rimangono solamente alcune descrizioni, attraverso un’analisi comparata tra le opere degli autori che vi hanno lavorato, le altre commissioni di Piero de’ Medici, i dipinti dell’epoca e le opere che furono costruite ispirandosi allo studiolo.
Il risultato, che permette di visualizzare questo prezioso ambiente del Quattrocento è stato presentato al V&A di Londra e diventerà un VR esplorabile.