
Le tarsie del Santo Sepolcro
Contributo per la conferenza internazionale “Rinascenza come Resurrezione” promossa dall’arcidiocesi di Firenze e tenutasi dal 21 al 23 aprile 2022 al Museo Marino Marini di Firenze.
Ho realizzato uno studio sulle tarsie marmoree del Santo Sepolcro e un video che ne è l’esplicazione visiva. Il mio scopo è dimostrare, alla luce della concezione dell’arte di Leon Battista Alberti e del contesto culturale della Firenze del Quattrocento, come le elaborate tarsie circolari del sacello Rucellai non possano essere considerate elementi accessori, né tanto meno possano essere interpretabili come singoli rebus iconografici.
Esse sono invece parte integrante del mistero teologico rappresentato da Alberti nella cappella Rucellai: un locus, separato eppur accessibile dalla chiesa medievale di San Pancrazio, nuovo, eppur dall’aspetto antichissimo, che richiama con le sue caleidoscopiche forme geometriche a un giardino in fiore, dove l’umanità vive un’eterna primavera grazie alla Resurrezione di Cristo.